Eseguire Lavori/Attività
Nazionali o internazionali CLASSIFICATI RISERVATISSIMO, SEGRETO, SEGRETISSIMO o equivalente
Nazionali NON CLASSIFICATI, AFFIDATI DA DIS, AISI, AISE, PER I QUALI E’ RICHIESTO IL NOSI
Internazionali UNCLASSIFIED o RESTRICTED PER I QUALI E’ RICHIESTA FSC / PSC
PRESUPPOSTI
L’operatore economico deve richiedere il NOSI – Nulla Osta di Sicurezza Industriale all’UCSe nei seguenti casi:
si è aggiudicato un contratto la cui esecuzione comporta l’accesso a informazioni classificate da RISERVATISSIMO a SEGRETISSIMO.
si è aggiudicato un contratto NON CLASSIFICATO dal DIS, dall’AISI o dall’AISE per la cui esecuzione è richiesto il possesso di abilitazione di sicurezza industriale.

ATTENZIONE:
L’operatore economico, anche se già in possesso di Abilitazione Preventiva (AP), deve comunque chiedere e ottenere dall’UCSe il NOSI (Nulla Osta di Sicurezza Industriale) di adeguato livello per eseguire il contratto aggiudicatosi.
Per eseguire lavori/attività RESTRICTED mediante sistemi informatici (CIS) l’operatore economico deve trasmettere un’autocertificazione (mod. CIS-OE-R) attestante l’installazione di un’apposita postazione informatica non connessa a reti fisse o mobili configurata secondo requisiti di sicurezza previsti.
L'operatore economico già in possesso dell’abilitazione industriale - NOSI di livello adeguato in corso di validità, può eseguire direttamente il contratto aggiudicatosi.
Abilitazione Industriale
Per attivare la procedura di rilascio del NOSI, il legale rappresentante deve scaricare e compilare il necessario modulo NOSI1 di richiesta di Nulla Osta di Sicurezza Industriale, tenendo presente che, in fase di compilazione del suddetto modulo, gli sarà richiesto, tra l’altro, di:
allegare la documentazione attestante l’avvenuta aggiudicazione / affidamento del contratto (ad es. l’atto di aggiudicazione della stazione appaltante)
dichiarare che all’impresa non sono state applicate le sanzioni interdittive di cui al Dlgs 231/2001
dichiarare che l’impresa non è incorsa in una o più delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del Dlgs 50/2016.
Comunicare, attraverso la compilazione del modulo AM relativo alla dichiarazione in materia di requisiti antimafia, le generalità dei soggetti di cui all’art. 85 del Dlgs 159/2011
comunicare l’eventuale esistenza di «titolari effettivi» di cui all’art. 45 del DPCM 5/2015, indicandone le generalità
designare i soggetti che assumeranno la carica di Funzionario alla sicurezza e di Direttore Tecnico
realizzare le aree riservate di I Classe o II Classe, di cui all’art. 71 del DPCM 5/2015, in base alle modalità di esecuzione di dettaglio stabilite nel contratto.
realizzare CIS e sistemi COMSEC di livello SEGRETISSIMO, qualora necessario in fase di esecuzione in relazione alle modalità di accesso e di gestione delle informazioni classificate
Una volta compilata la modulistica relativa alla sezione di Abilitazione Industriale, si può procedere, nella sezione successiva, alla compilazione della modulistica per le Abilitazioni Personali
Abilitazione Personale
Il legale rappresentante deve inoltre richiedere all’UCSe le necessarie ABILITAZIONI PERSONALI.
ATTENZIONE: le abilitazioni personali possono essere rilasciate esclusivamente al personale che, nello svolgimento delle proprie mansioni, abbia necessità di trattare informazioni classificate!
A tal fine, il legale rappresentante deve richiedere:
richiesta di NOS (Nulla Osta di Sicurezza) per sé stesso (qualora non già richiesto per il rilascio di AP)
richiesta di NOS (Nulla Osta di Sicurezza) / AT (Abilitazione Temporanea) per il direttore tecnico, il funzionario alla sicurezza eventualmente designato, nonché per ciascun soggetto coinvolto nell’esecuzione del contratto classificato, scaricando e compilando per sé e per ciascun altro soggetto da abilitare i seguenti moduli:
modulo FN (Foglio Notizie), comprensivo della Dichiarazione di Consenso per ciascun soggetto da abilitare e delle informazioni relative all’eventuale sussistenza di circostanze ostative al rilascio dell’abilitazione personale, previste nell’art. 37 del DPCM 5/2015)
modulo DA (Dichiarazione di Affidabilità) per ciascun soggetto da abilitare (solo per rilascio di AT) ed allegando copia di un documento di identità valido per ciascun soggetto da abilitare.
ATTENZIONE: non inoltrare nuove richieste di abilitazione personale (NOS e AT) per i soggetti per i quali tali abilitazioni siano state già richieste nell’ambito di procedura di rilascio dell’Abilitazione Preventiva.
Una volta compilata anche la modulistica relativa alla sezione di Abilitazioni Personali, puoi procedere nell’ultima sezione relativa alle modalità di inoltro all’UCSe di tutta la documentazione prodotta!
Modalità di Inoltro
Il legale rappresentante dell’operatore economico, dopo aver debitamente compilato tutta la modulistica descritta nelle sezioni precedenti, deve inoltrare:
in caso di contratto aggiudicato da stazione appaltante pubblica
all’UCSe la richiesta di NOSI per posta certificata PEC all’indirizzo absic@alfacert.gov.it, allegando i moduli compilati ed ogni prescritto allegato in formato PDF e specificando in oggetto «RICHIESTA DI NOSI» e la ragione sociale dell’operatore economico
alla stazione appaltante pubblica copia del modulo NOSI1 in formato PDF inviato all’UCSe
negli altri casi
solo all’UCSe la richiesta di NOSI per posta certificata PEC all’indirizzo absic@alfacert.gov.it, allegando i moduli compilati ed ogni prescritto allegato in formato PDF e specificando in oggetto «RICHIESTA DI NOSI» e la ragione sociale dell’operatore economico
ATTENZIONE:
L’UCSe provvederà ad avviare il procedimento istruttorio solo quando avrà ricevuto, all’esito favorevole dei controlli demandati alla stazione appaltante, comunicazione nel senso da parte dell’Organo Centrale di Sicurezza competente.
Fino a quando il NOSI non sarà stato rilasciato, non sarà possibile dare corso all’esecuzione del contratto classificato, salvo che la stazione appaltante pubblica non abbia autorizzato l’impresa aggiudicataria - già in possesso di Abilitazione Preventiva di adeguato livello di classifica - a dare inizio all’esecuzione anticipata ai sensi dell’art. 45 Comma 8 del DPCM 5/2015.
Per ulteriori approfondimenti è possibile inviare una richiesta di informazioni